indietro 7 novembre 2007
COMUNICATO FINALE
Festival della Scienza: bilancio 2007

Si consolida il successo del Festival della Scienza di Genova: con un totale di oltre 250.000 visite alle diverse iniziative in programma questa quinta edizione (25 ottobre - 6 novembre 2007) conferma la manifestazione come il più grande evento di divulgazione scientifica in Europa, che il Ministro Mussi ha dichiarato di voler riconoscere come Festival Nazionale.
Circa 100 sedi, dislocate a Genova e in Liguria, hanno ospitato oltre 500 eventi (288 fra incontri e conferenze, 81 fra eventi speciali, spettacoli e proiezioni, 111 laboratori, 46 tra mostre ed exhibit), registrando in molte occasioni il tutto esaurito, con un significativo incremento della partecipazione delle scuole: un pubblico curioso, attratto dalle grandi personalità del mondo della ricerca, ma anche dall’attualità e dagli spunti di riflessione offerti dai temi trattati e dalla possibilità di toccare con mano la scienza per testarne in prima persona le più originali e innovative applicazioni.
Le mostre e i laboratori più visitati:
Circa 150.000 persone hanno visitato le mostre e i laboratori in programma a Genova, che come ogni anno hanno interpretato le molteplici forme della divulgazione attraverso i format e i linguaggi più originali e innovativi, spaziando dall’interattività del gioco e dell’esperimento “hands on”, alla suggestione degli scorci più affascinanti del pianeta fissati dall’obiettivo della macchina fotografica, al fascino della commistione tra arte contemporanea e ricerca d’avanguardia.
Tra le offerte espositive e laboratoriali che hanno registrato una maggiore affluenza di pubblico gli Effetti Speciali Cinematografici allo Spazio Telecom che si conferma il più visitato del Festival con quasi 40.000 presenze, i Laboratori dei Magazzini dell’Abbondanza, lo spazio Matefitness a Palazzo Ducale, Le Meraviglie della Scienza. Curiosando tra i materiali, Vulcani: esplosioni ed effusioni, La fisica al volo, Quando la preistoria diventa arte 1, 2, 3, La Scienza nel Pandoro, Pole Position. Avventura fra i ghiacci agli estremi della Terra, Tomorrow. Il futuro sensibile, Life. Un viaggio attraverso il tempo.
Più di 55.000 persone hanno seguito il palinsesto delle conferenze, che anche quest’anno ha portato a Genova i più autorevoli esperti della ricerca internazionale.
Tra gli eventi più seguiti:
• Gli studenti di Genova incontrano Jane Goodall (Jane Goodall)
•
EstEtica del caos (Philippe Daverio, Giulio Giorello, Stefano Moriggi)
• I premi IgNobel (Marc Abrahams, Ruurd de Jong, Stefano Ghirlanda, Donatella Marazitti, Kees Moeliker, Piero Paravidino)
• Progressi scientifici e medicina di genere. Il ruolo delle donne (Edoardo Boncinelli, Gilberto Corbellini, Gianna Schelotto, Nicla Vassallo, Francesca Merzagora)
• Il futuro della biologia (Michel Morange)
• Pole Position. Avventura fra i ghiacci agli estremi della terra (Reinhold Messner)