12 marzo 2022
L'arte della Fisica da Luigi Russolo a Renzo Bergamo
Dal 12 marzo prossimo e fino al 3 luglio, il Palazzo Vescovile di Portogruaro, con la mostra L’Arte della Fisica – da Luigi Russolo a Renzo Bergamo, si appresta ad offrire ad un vasto pubblico un’esperienza davvero unica, proponendo in una formula assolutamente originale, attraverso percorsi immersivi e pluri-sensoriali con audio e video, la lettura della grande opera monografica di Bergamo di cui saranno in mostra più di 90 opere...
19 maggio 2017
ESTETICA DEL CAOS 24 Maggio 2017
Galleria BRUN FINE ART - Londra
La particella di Dio e la lezione di Kandinsky, Mondrian e Malevic
In quel preciso momento, un centesimo di miliardesimo di secondo dopo il Big Bang, si è deciso il nostro destino.
In un universo in cui materia e antimateria si equivalgono, e che quindi avrebbe potuto, in ogni istante, tornare a essere pura energia, può essere bastata una leggerissima preferenza della particella di Dio (il bosone di Higgs) per la materia anziché per l’antimateria ed ecco che si è prodotto il mondo che abbiamo sotto gli occhi...
26 novembre 2010
Catalogo opere scelte Renzo Bergamo 1950 -2004
L'Associazione "Renzo Bergamo per l'Arte e per la Scienza" ha pubblicato nel mese di Novembre una raccolta di opere di Renzo Bergamo, selezionate tra i periodi più significativi del complesso percorso pittorico del Maestro.
Una scelta per noi non facile, che ha dovuto sacrificarne molte altre, in quanto tutta la sua produzione è di molteplice ecletticità sia nei contenuti che nelle tecniche...
12 maggio 2009
Associazione Culturale "Renzo Bergamo per l'Arte e per la Scienza"
Nel mese di Maggio nasce l'Associazione che ha lo scopo di diffondere la divulgazione e la tutela dell'opera del maestro e di contribuire alla promozione e alla divulgazione della Cultura e dell'Arte, intesa in tutte le sue discipline; abbracciando, per continuare "il discorso" intrapreso da Renzo Bergamo nel corso della sua attività artistica e umana, anche il settore delle discipline scientifiche...
7 novembre 2007
COMUNICATO FINALE
Festival della Scienza: bilancio 2007
Si consolida il successo del Festival della Scienza di Genova: con un totale di oltre 250.000 visite alle diverse iniziative in programma questa quinta edizione (25 ottobre - 6 novembre 2007) conferma la manifestazione come il più grande evento di divulgazione scientifica in Europa, che il Ministro Mussi ha dichiarato di voler riconoscere come Festival Nazionale...
26 ottobre 2007
Comunicato Stampa della conferenza al Festival della Scienza di Genova - 25 ottobre 2007 - ll dialogo tra Arte e Scienza nell’opera di Renzo Bergamo.
Oltre alla grande mostra Tomorrow - Il futuro sensibile, allestita nel Palazzo della Borsa di Genova e realizzata con il contributo di Enel e di National Geographic Channel (canale 402 di Sky), il Festival della Scienza 2007 propone altre occasioni di dialogo tra Arte e Scienza. Ieri, nel primo giorno della manifestazione, Philippe Daverio, giornalista, conduttore televisivo e critico d’arte, Giulio Giorello, professore di Filosofia della Scienza presso l’Università di Milano, e Stefano Moriggi, docente di Metodologia della ricerca e Metodologia delle scienze sociali all’Università di Milano, hanno animato una brillante discussione nell’ambito della conferenza
EstEtica del Caos, nelle pieghe dei mondi possibili, che si è svolta nel Salone del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...